EVOOTRENDS è un’ importante occasione di incontro e di confronto di esperienze, nazionali e internazionali, per esaltare le produzioni di eccellenza del settore olivicolo, il mondo dell’olivo e del frantoio oleario, l’olio extravergine d’oliva: un utile momento di scambio di risorse e competenze.
Un luogo ideale in cui operatori e professionisti del settore possono incontrarsi, esprimere le proprie esigenze, creare sinergie e implementare la conoscenza del comparto.
Una rinnovata e funzionale piattaforma digitale consentirà, previa registrazione, ai partecipanti di EVOOTRENDS di usufruire di molteplici aree virtuali, per sperimentare l’evento a 360 gradi: dall’accesso nella hall alla visita degli stand virtuali, dalla visione dei contenuti in plenaria, agli incontri di gruppo più ristretti, via via fino ai meeting one-to-one.
La professionalità e la specializzazione che caratterizzano EVOOTRENDS consentono anche in questa edizione di dedicare un ampio spazio ad approfondimenti sull’EVO di qualità, data la crescente esigenza di incentivare e sostenere la conoscenza delle numerose varietà di extravergine presenti nel nostro territorio, con caratteristiche differenti.
• Olivicoltori
• Frantoiani
• Confezionatori
• Vivaisti
• Professionisti
• Biologi
• Ricercatori
• Società import/export
• Responsabili ristorazione, mense aziendali, banqueting
• Dettaglianti, grossisti, distributori, rivenditori esteri
• Facoltà di Agraria
• Facoltà di Biologia
• Facoltà di Biotecnologie
• Facoltà di Economia e Commercio
• Istituti di Agraria
• Istituti Tecnici per il Commercio
• Istituti Alberghieri
• Aziende Agricole Olivicole che producono olive da tavola e prodotti derivati, olive da olio per produrre l’olio extravergine di oliva per la vendita diretta o all’ingrosso
• Gestione oliveto (attrezzature agricole, macchine agricole e potatura, prodotti fitosanitari, concimi e ammendanti, irrigazione, monitoraggio parassiti)
• Produttori di piante (vivaisti, sistemi di tracciabilità, bonsai)
• Raccolta Olive (macchinari e raccolta – bins e cassette)
• Packaging (macchinari per l’imbottigliamento, etichette, aziende di spedizione specializzate)
• Trasformazione (deramificatori e defogliatori, estrazione e frantoi)
• Valutazione Qualità (Oxitester, Mir)
• Gestione Reflui (biomasse, estrattore nocciolino, carri botte, estrazione polifenoli acque, silos di contenimento acque sansa, impianti di riscaldamento, fotovoltaico, olio esausto – concimi organici, utilizzo zootecnia sansa)
• Conservazione (Silos, Gas conservazione, Pompe di travaso, Filtri, Lattine, Bag in box, Bottiglie di vetro, Tappi)
• Tracciabilità obbligatoria e volontaria/servizi: (sian/registri olio, blockchain – agricoltura 4.0, ncf – norme volontarie)
• Analisi organolettica (Scuole di assaggio, Bicchieri, Materiali Sale Panel, Standard Coi)
• Olive da tavola (fusti, silos, sale, enzimi starter)
• Sicurezza sul Lavoro (attrezzature antinfortunistiche)
• Utilizzo No Food (cosmetica, farmacologia, detergenti, materiali da cucina, olio e arte)
• Valorizzazione (Oleoteche GDO / Ristoranti)
• Ristorazione (Aziende leader della ristorazione)
• Start up, Olioturismo, Oleoteche
• Enti di Ricerca